top of page
Search

DIRITTO CIVILE

Assegno di mantenimento anche in caso di scioglimento di una unione civile.

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 25495 del 17/09/2025 ha stabilito che:

‘Nell’ambito della unione civile, non diversamente da quanto avviene nel matrimonio, l’assegno divorzile può riconoscersi ove, previo accertamento della inadeguatezza dei mezzi del richiedente, se ne individui la funzione assistenziale e la funzione perequativo compensativa. Mentre la prima va individuata nella inadeguatezza di mezzi sufficienti ad una vita autonoma e dignitosa e nella impossibilità di procurarseli malgrado ogni diligente sforzo, la seconda ricorre se lo squilibrio economico tra le parti dipenda dalle scelte di conduzione della vita comune e dal sacrificio delle aspettative professionali e reddituali di una delle parti, in funzione dell'assunzione di un ruolo trainante endofamiliare, in quanto detto sacrificio sia stato funzionale a fornire un apprezzabile contributo al ménage domestico e alla formazione del patrimonio comune e dell’altra parte. Con la precisazione che la sola funzione assistenziale può giustificare il riconoscimento di un assegno, che in questo caso non viene parametrato al tenore di vita bensì a quanto necessario per soddisfare le esigenze esistenziali dell’avente diritto; se invece ricorre anche la funzione compensativa, che assorbe quella assistenziale, l’assegno va parametrato al contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare ed alla formazione del patrimonio comune, nonché di quello personale dell’altra parte.’.

 
 
 

Recent Posts

See All
CONDOMINIO

Rimborso delle spese anticipate dal condomino senza autorizzazione dell'amministratore e dell'assemblea L'art. 1134 c.c. secondo cui il condomino non ha diritto al rimborso di spese fatte senza autori

 
 
 
DIRITTO IMMOBILIARE

La rinuncia abdicativa della proprietà di immobili e terreni. La rinuncia alla proprietà immobiliare è atto unilaterale e non recettizio, la cui funzione tipica -accordata dall’art. 832 cod. civ.- è s

 
 
 
DIRITTO COMMERCIALE - SOCIETA’ DI PERSONE

Pignorabilità delle quote di società di persone Il Tribunale di Firenze, con sentenza 26/06/2025  ha sancito che ‘ E’ esclusa la possibilità di pignorare le quote di partecipazione di società di perso

 
 
 

Comments


Contatti

via Cercenasco 19 - 10135 Torino

Tel +390113859339

Mob. +393357165789

E-mail: marco.origliasso@origliasso.it 

Pec: marcoorigliasso@pec.ordineavvocatitorino.it

P.IVA 11825330019

Questo sito web è stato realizzato in conformità al Codice Deontologico Forense approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 17 aprile 1997 e successive modifiche, da ultimo come modificato nella seduta amministrativa del 23 febbraio 2024 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2024 .

I contenuti e le informazioni del presente sito sono pubblicati a scopo esclusivamente informativo e divulgativo e non sono volti a fini commerciali o all’instaurazione di relazioni con i clienti.

Il sito non ha carattere pubblicitario e mira esclusivamente ad offrire informazioni sull’attività svolta dallo Studio secondo correttezza e verità, nel rispetto della dignità e decoro della Professione, nonché degli obblighi di segretezza e riservatezza.

Si declina ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenuti nel presente sito.

Orgogliosamente creato da Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page