top of page

All Posts
CONDOMINIO
Rimborso delle spese anticipate dal condomino senza autorizzazione dell'amministratore e dell'assemblea L'art. 1134 c.c. secondo cui il condomino non ha diritto al rimborso di spese fatte senza autorizzazione dell'amministratore e dell'assemblea, trova applicazione solo nel caso in cui le spese si riferiscono alla riparazione di cose comuni e non pure allorché afferiscono ad opere dallo stesso effettuate nell'ambito della sua proprietà singola al fine di accertare le cause de
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
DIRITTO IMMOBILIARE
La rinuncia abdicativa della proprietà di immobili e terreni. La rinuncia alla proprietà immobiliare è atto unilaterale e non recettizio, la cui funzione tipica -accordata dall’art. 832 cod. civ.- è soltanto quella di dismettere il diritto di proprietà. Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la rinuncia al diritto di proprietà non esistendo un dovere di essere e di restare proprietario: a tal fine hanno affermato il seguente principio di diritto: - la rinuncia al diritto
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
DIRITTO CIVILE
Assegno di mantenimento anche in caso di scioglimento di una unione civile. La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 25495 del 17/09/2025 ha stabilito che: ‘Nell’ambito della unione civile, non diversamente da quanto avviene nel matrimonio, l’assegno divorzile può riconoscersi ove, previo accertamento della inadeguatezza dei mezzi del richiedente, se ne individui la funzione assistenziale e la funzione perequativo compensativa. Mentre la prima va individuata nella inadeguate
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
DIRITTO COMMERCIALE - SOCIETA’ DI PERSONE
Pignorabilità delle quote di società di persone Il Tribunale di Firenze, con sentenza 26/06/2025 ha sancito che ‘ E’ esclusa la possibilità di pignorare le quote di partecipazione di società di persone se non risulta che il suo Statuto consenta il trasferimento a terzi della quota medesima, valendo altrimenti la regola della necessità dell’accordo di tutti i soci per le modificazioni del contratto sociale. Questa pronuncia si inserisce nel solco di quanto già dichiarato dall
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
CONDOMINIO
Responsabilità solidale tra venditore ed acquirente per il pagamento degli oneri condominiali relativi al biennio antecedente all'acquisto. Opponibilità. Diritto all’azione di regresso. Ribadisce la Suprema Corte che sussiste ‘... a carico dell'acquirente, un regime di responsabilità solidale per il pagamento degli oneri condominiali dovuti dall'alienante, limitata al biennio antecedente all'acquisto, che opera solo nei rapporti esterni con il condominio, ma non anche nel rap
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
DIRITTO IMMOBILIARE
Vendita di immobile in sede concorsuale. Non operatività garanzia per vizi della cosa. Nelle vendite effettuate in sede concorsuale (es: liquidazione giudiziale) ex art 2922 c.c. non opera la garanzia per vizi della cosa di cui all’art. 1490 c.c. e, più in generale, la disciplina dettata in tema di compravendita a tutela dell’acquirente. Permane invece la garanzia per l’ipotesi di aliud pro alio (bene appartenente ad un genere del tutto diverso da quello indicato nell’ordina
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
LOCAZIONI
Mancato guadagno del locatore a seguito di risoluzione anticipata del contratto da parte del conduttore. Le Sezioni Unite Civili – in relazione alla questione del danno da mancato guadagno del locatore a seguito di risoluzione anticipata del contratto da parte del conduttore hanno pronunciato il seguente principio di diritto: «Il diritto del locatore a conseguire, ai sensi dell’art. 1223 c.c., il risarcimento del danno da mancato guadagno a causa della risoluzione del contra
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
SOCIETA'
SOCIETA’ Limiti al diritto di informazione del socio non amministratore ex art. 2476 cod. civ. Con una pronuncia del marzo 2025 la Curia Potentina ha stabilito che ‘ Il diritto di informazione del socio non amministratore riflette una componente costitutiva della partecipazione sociale suscettibile di subire limitazioni soltanto laddove sia necessario tutelare la buona fede o la riservatezza. Difatti, l'accesso non può essere negato in via preventiva e generica, ma soltanto l
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
CONDOMINIO
Criteri di riparto delle spese straordinarie tra venditore e compratore La Corte di Cassazione con sentenza di fine agosto ha nuovamente ribadito il principio secondo cui: ‘... è orientamento consolidato di questa Corte che, in tema di riparto delle spese condominiali per l'esecuzione di lavori consistenti in innovazioni, straordinaria manutenzione o ristrutturazione sulle parti comuni, laddove, successivamente alla delibera assembleare che abbia disposto l'esecuzione di tal
marcoorigliasso
2 hours ago1 min read
CONDOMINIO
Ponteggi per lavori edili e furti negli appartamenti. Responsabilità dell’istallatore dei ponteggi. È dotata di efficienza causale rispetto alla consumazione di un furto in appartamento , non costituendo semplice occasione dello stesso, la condotta posta in essere dall'esecutore di lavori edili sullo stabile condominiale che abbia istallato ponteggi privi di idonee misure volte a impedire il loro uso anomalo. Cass. Civ. sentenza n. 25122 del 12/09/2025.
marcoorigliasso
4 days ago1 min read
bottom of page