top of page
Search

DIRITTO COMMERCIALE - SOCIETA’ DI PERSONE

Pignorabilità delle quote di società di persone

Il Tribunale di Firenze, con sentenza 26/06/2025 ha sancito che ‘E’ esclusa la possibilità di pignorare le quote di partecipazione di società di persone se non risulta che il suo Statuto consenta il trasferimento a terzi della quota medesima, valendo altrimenti la regola della necessità dell’accordo di tutti i soci per le modificazioni del contratto sociale.

Questa pronuncia si inserisce nel solco di quanto già dichiarato dalla Corte d’appello di Torino con la sentenza n. 674 del 18/07/2024 secondo cui ‘La possibilità di un pignoramento e successiva espropriazione di una quota di s.n.c. viene in generale esclusa in ragione dell’intuitus personae che contraddistingue il contratto sociale, ammettendola nel solo caso in cui la quota sia dichiarata liberamente cedibile ad iniziativa del socio debitore, senza il consenso degli altri soci e fatto salvo il diritto del creditore particolare (del socio n.d.e.) di far valere i suoi diritti sugli utili e di compiere atti conservativi sulla quota’.

 

 
 
 

Recent Posts

See All
CONDOMINIO

Rimborso delle spese anticipate dal condomino senza autorizzazione dell'amministratore e dell'assemblea L'art. 1134 c.c. secondo cui il condomino non ha diritto al rimborso di spese fatte senza autori

 
 
 
DIRITTO IMMOBILIARE

La rinuncia abdicativa della proprietà di immobili e terreni. La rinuncia alla proprietà immobiliare è atto unilaterale e non recettizio, la cui funzione tipica -accordata dall’art. 832 cod. civ.- è s

 
 
 
DIRITTO CIVILE

Assegno di mantenimento anche in caso di scioglimento di una unione civile. La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 25495 del 17/09/2025 ha stabilito che: ‘Nell’ambito della unione civile, non diver

 
 
 

Comments


Contatti

via Cercenasco 19 - 10135 Torino

Tel +390113859339

Mob. +393357165789

E-mail: marco.origliasso@origliasso.it 

Pec: marcoorigliasso@pec.ordineavvocatitorino.it

P.IVA 11825330019

Questo sito web è stato realizzato in conformità al Codice Deontologico Forense approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 17 aprile 1997 e successive modifiche, da ultimo come modificato nella seduta amministrativa del 23 febbraio 2024 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2024 .

I contenuti e le informazioni del presente sito sono pubblicati a scopo esclusivamente informativo e divulgativo e non sono volti a fini commerciali o all’instaurazione di relazioni con i clienti.

Il sito non ha carattere pubblicitario e mira esclusivamente ad offrire informazioni sull’attività svolta dallo Studio secondo correttezza e verità, nel rispetto della dignità e decoro della Professione, nonché degli obblighi di segretezza e riservatezza.

Si declina ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenuti nel presente sito.

Orgogliosamente creato da Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page